[Comune Palermo] Diritti e memoria. Inaugurata mostra su Mandella. Mattarella: "un faro di speranza per ordine mondiale giusto ed equo"

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Di rientro da Berlino dove ha ricevuto il premio "Federico II" per
l'amicizia fra i popoli e l'integrazione fra le nazioni, promosso
dalla Società Arabo-Tedesca, oggi pomeriggio il sindaco Leoluca
Orlando ha partecipato all'aeroporto Falcone-Borsellino
all'inaugurazione di una mostra fotografica dedicata a Nelson Mandela,
evento inserito nelle celebrazioni per il Centenario della nascita del
leader della lotta nonviolenta contro l'apartheid e padre fondatore
della democrazia del Sudafrica.

Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, l'Ambasciatore del
Sudafrica, Shirish M. Soni insieme al console onorario, Giacomo
Gargano e al presidente, all'amministratore delegato e al direttore
generale dell’aeroporto di Palermo, Fabio Giambrone, Giuseppe
Mistretta e Natale Chieppa.

Per il sindaco Leoluca Orlando "questa mostra è un ulteriore segno di
attenzione internazionale per Palermo e per la sua scelta di essere
simbolo di diritti e uguaglianza. Mandela è certamente uno dei grandi
simboli di unità attorno a valori di uguaglianza cui tutti noi ci
ispiriamo ed il simbolo di quel voler essere "tutti diversi e tutti
uguali" che è il nostro motto. Essere diversi e rispettosi delle
identità di ciascuno, essere uguali con uguali diritti e doveri."

Il discorso di apertura dell'ex Vice Ministro degli Esteri Mario Giro
è stato preceduto da un messaggio del Presidente della Repubblica
Italiana, On. Sergio Mattarella, che è stato letto a suo nome.
Per il Presidente Mattarella "La vita di Nelson Mandela è diventata il
simbolo delle speranze e delle sfide di tutta l'Africa. La sua eredità
politica va oltre gli eventi in Africa ed è particolarmente importante
per l'Europa e l'Italia, in un'epoca caratterizzata da un alto livello
di interdipendenza tra i nostri continenti.
Nelson Mandela è stato un fulgido faro di speranza per tutti noi che
lottiamo per un ordine mondiale giusto ed equo. Non è mai stato più
importante di quanto lo sia oggi, giovani e vecchi, essere l’eredità
("Be the Legacy"!).
In molti modi il futuro del pianeta sarà determinato dalla misura del
nostro successo. Come ha detto lo stesso Nelson Mandela, "Possiamo
cambiare il mondo e renderlo un posto migliore. È nelle tue mani fare
la differenza”.

Di seguito il discorso ufficiale dell’ambasciatore del Sudafrica

“Quest'anno, il governo e il popolo del Sudafrica festeggiano il
Centenario della nascita del padre fondatore della democrazia del
paese, l'ex presidente Nelson Rolihlahla Mandela, o "Madiba" come era
affettuosamente conosciuto, con il tema: "Be the Legacy" ”. L'anno
2018 segna anche il Centenario della nascita di "Mama" Albertina
Nontsikelelo Sisulu, uno dei brillanti esempi della lotta per la
libertà in Sudafrica, che ha dedicato la sua vita al servizio del suo
popolo, ricordata con il tema : "Una donna di coraggio".
Nelson Mandela è stato il presidente fondatore del nostro Sudafrica
libero e democratico. Era uno degli statisti più rispettati nella
storia recente, un'icona africana, un'icona globale. La storia della
vita e l'eredità di Madiba sono state una fonte di profonda
ispirazione per me personalmente, come, in effetti, per milioni di
persone in tutto il mondo. La sua lotta instancabile per la libertà e
i valori che hanno caratterizzato la sua vita gli hanno guadagnato
ampio rispetto. Attraverso la sua profonda umiltà, compassione,
dignità e determinazione a sacrificare la propria libertà per la
libertà degli altri, Madiba ha trasformato il Sudafrica e il mondo.
Così molti di noi semplicemente non potevano immaginare come sarebbero
state le nostre vite e la nostra storia senza l'esempio che Nelson
Mandela ci ha dato.
Oggi siamo tutti impegnati a costruire sull'eredità di Nelson Mandela
e Albertina Sisulu e lavorare per la promozione di una migliore
qualità della vita per tutti i sudafricani. Ci siamo impegnati a
lavorare più intensamente per sferrare un colpo decisivo contro le
triplici sfide che il Sudafrica deve affrontare a causa delle
persistenti  povertà, disoccupazione e disuguaglianza. Dobbiamo
portare avanti l'eredità di Madiba e continuare a costruire il tipo di
società per cui ha lavorato così instancabilmente. Nelson Mandela ha
promosso attivamente il raggiungimento di un Sudafrica unito,
democratico, non razziale, prospero e non sessista.
Al suo processo nel 1964, Nelson Mandela ha concluso la sua
dichiarazione alla corte dicendo: "Ho combattuto contro la dominazione
bianca, e ho combattuto contro il dominio nero. Ho amato l'ideale di
una società democratica e libera in cui tutte le persone vivono
insieme in armonia e con pari opportunità. È un ideale che spero di
vivere e di realizzare. Ma se necessario, è un ideale per il quale
sono disposto a morire".
Nelson Mandela ha incarnato quell'ideale e lo ha reso realtà per tutti
noi. Questo ideale ha anche ispirato molti partner, anche qui in
Italia, ad unirsi con i popoli oppressi del Sudafrica nella nostra
lotta per un Sudafrica libero, democratico, non razzista e non
sessista, oltre allo sradicamento del colonialismo nel continente
africano. Le celebrazioni e gli eventi commemorativi per il Centenario
di Nelson Mandela sono in programma per tutto l'anno in Sudafrica e
nel mondo e l'Italia non fa eccezione. Questi eventi sono pietre
miliari importanti per onorare rispettivamente l'incredibile storia di
Nelson Mandela e Albertina Sisulu.
Siamo veramente grati per le partnership sviluppate in tutta Italia, e
costruire sull’eredità di Nelson Mandela e Albertina Sisulu e
commemorare questi importanti centenari. Abbiamo sviluppato delle
partnership con il Governo Nazionale, i Governi Regionali, i Sindaci e
i Consigli Comunali, le Università, le ONG e Think Tanks, gli altri
Ambasciatori africani accreditati al Quirinale e le principali
istituzioni del settore pubblico e privato, incluso, con mio grande
piacere, l’Aeroporto di Palermo, che è il primo aeroporto in Italia ad
unirsi a noi per commemorare il Centenario di Nelson Mandela.
Il tema "Be the legacy" ha catturato il cuore e l'immaginazione di
tutti gli italiani che si identificano con i valori fondamentali che
hanno caratterizzato la straordinaria vita di Madiba. Sono quindi
molto grato alla Direzione dell’Aeroporto di Palermo per averci
ospitato qui questa sera. L'Ambasciata del Sudafrica di Roma ha
collaborato con la Nelson Mandela Foundation nel contesto del
Centenario per ospitare alcuni notevoli eventi. Ad esempio, il 24
maggio 2018, abbiamo lavorato con il Ministero degli Affari Esteri e
la Cooperazione Internazionale per ospitare un evento celebrativo
della Giornata dell'Africa 2018 nel contesto del Centenario.

Informazioni sulla mostra

-----
CENTO ANNI DI NELSON MANDELA, CENTO ANNI DI LIBERTÀ, SOGNI E SPERANZE"

MOSTRA FOTOGRAFICA

In occasione del centenario della nascita di uno dei simboli della
lotta per i veri valori di giustizia, non sessismo e razzismo, pace ed
uguaglianza sociale, il Comune di Palermo, l'Ambasciata della
Repubblica del Sudafrica di Roma e il Consolato Onorario in Sicilia,
desiderano destinare un progetto speciale alla memoria di Nelson
Mandela attraverso la dedica di una mostra fotografica all'Aeroporto
di Palermo raffigurante la vita e l'epoca di Nelson Mandela.  Non si
tratta soltanto di un pittoresco viaggio che descrive alcune delle
tappe più importanti della sua vita, ma anche di un modo per mantenere
vive le lotte quotidiane per le quali ha combattuto con coraggio e
determinazione, alla ricerca del bene comune e di come questo possa
essere una motivazione per raggiungere l'obiettivo di un mondo più
giusto.

18 LUGLIO 1918 - 18 LUGLIO 2018

Nelson Mandela, premio Nobel per la pace, è stato il primo presidente
democratico della Repubblica del Sudafrica che ha combattuto per le
libertà e i diritti del suo popolo.  Come risultato di questa libertà
guadagnata a caro prezzo, tutti noi siamo stati liberati dal
condizionamento, dalle paure e da ogni tipo di costrizione. Questo è
un ideale che ha portato avanti fino alla fine della sua vita.
La lotta che questa icona mondiale ha intrapreso per i diritti del
popolo del Sudafrica sia bianco che nero, gli è costata 27 anni di
carcere per mettere fine all'odioso e deliberatamente divisivo sistema
di isolamento razziale dell'apartheid che si è concluso negli anni
'90.  E’ stato presidente per un solo mandato, dal 1994 al 1999, dopo
di che ha continuato ad essere un attivista per la giustizia sociale
in tutto il mondo.

"La morte è qualcosa di inevitabile: quando un uomo ha fatto ciò che
ritiene suo dovere per la sua gente e il suo paese, può riposare in
pace  Penso di aver compiuto questo sforzo ed è per questo che
riposerò per l'eternità".
Nelson Mandela


NELLA FOTO IL SINDACO LEOLUCA ORLANDO CON L'AMBASCIATORE DEL
SUDAFRICA, S.E. SHIRISH M. SONI

--
Fabio Citrano
Ufficio Stampa
Comune di Palermo

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "stampacomunepalermo" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a [hidden email].
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

IMG_4661.JPG (1M) Download Attachment