Il prossimo 22 novembre sarà presentato a Palermo alla Sala De Seta presso i Cantieri Culturali alla Zisa l'Appello alla Resilienza e alla Speranza, rivolto ai giovani del mondo, scritto dal premio Nobel per la Pace Adolfo Pérez Esquivel e dal Maestro buddista Daisaku Ikeda, leader spirituale della scuola laica buddista Soka Gakkai.
L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune, avrà inizio alle ore 11 e vedrà coinvolti gli studenti delle scuole superiori palermitane.
Con questo appello, Esquivel e Ikeda affidano alle nuove generazioni il testimone della difesa dei Diritti umani, della Pace, di uno Sviluppo sostenibile e solidale, come atto di fiducia nelle capacità dei giovani di individuare e percorrere insieme nuove strade e riscattare l'eredità del passato e affrontare le sfide del futuro. La decisione di elaborare un appello comune si è consolidata al termine del simposio “Per un mondo libero da armi nucleari e per il disarmo integrale” voluto da Papa Francesco lo scorso novembre in Vaticano.
A Palermo il testo verrà letto da giovani di diverse fedi religiose in rappresentanza di tutti i destinatari.
Alla Sala De Seta interverranno il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, che aderisce all’appello e l’assessore alle Politiche Sociali Giuseppe Mattina. All’evento sono state invitate le istituzioni religiose e civili della città.
In rappresentanza della Soka Gakkai sarà presente la Professoressa Francesca Corrao, dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG), nonché Presidentessa del Comitato scientifico della Fondazione Orestiadi e docente di Lingua e Cultura Araba all’università Luiss di Roma.
Fabio Citrano
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "stampacomunepalermo" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a
[hidden email].
Per altre opzioni visita
https://groups.google.com/d/optout.