[Comune Palermo] Cultura. Col Nobel Pérez Esquivel presentato oggi "Appello alla resilienza e alla speranza"

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
E’ stato presentato oggi presso la Sala De Seta ai Cantieri Culturali
alla Zisa, l'Appello alla Resilienza e alla Speranza, rivolto ai
giovani del mondo, scritto dal premio Nobel per la Pace Adolfo Pérez
Esquivel e dal Maestro buddista Daisaku Ikeda, leader spirituale
dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

L’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune ed ha visto
il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori palermitane.

Con questo appello, letto da giovani di diverse fedi religiose in
rappresentanza di tutti i destinatari, Pérez Esquivel e Ikeda affida
alle nuove generazioni il testimone della difesa dei Diritti umani,
della Pace, di uno Sviluppo sostenibile e solidale, come atto di
fiducia nelle capacità dei giovani di individuare e percorrere insieme
nuove strade e riscattare l'eredità del passato e affrontare le sfide
del futuro. La decisione di elaborare un appello comune si è
consolidata al termine del simposio “Per un mondo libero da armi
nucleari e per il disarmo integrale” voluto da Papa Francesco lo
scorso novembre in Vaticano.

“Questa città - ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando, presente
insieme all’assessore alle politiche sociali, Giuseppe Mattina -
passata in questi lunghi anni passata dalla pesantenza del governo
della mafia alle leggerezza del riconoscimento dei diritti ha
incrociato la propria esperienza ed il proprio cammino con Soka Gakkai
e Daisaku Ikeda, conferendogli la cittadinanza onoraria di Palermo, ed
oggi è ancora presente in continuità con il riconoscimento dei
diritti, spesso violato dal diritto degli stati, che da noi, invece,
sono espressione dell’accoglienza dei migranti, nel rispetto per il
diverso. Da questo punto di vista, dunque, Palermo contribuisce alla
costruzione della pace, essendo una città  “razzista”, perché da noi
esiste solo una razza ed è quella umana”

Ai Cantieri erano presenti, tra gli altri, Francesca Corrao,
Presidentessa del Comitato scientifico della Fondazione Orestiadi e
docente di Lingua e Cultura Araba all’università Luiss di Roma,
Antonio La Spina, ordinario di Sociologia all’Università Luiss di
Roma, autore del libro “Daisaku Ikeda. Idee per il futuro
dell’umanità” e della laudatio in occasione della laurea honoris causa
in Scienze della Comunicazione conferita il 25 marzo del 2007
dall’ateneo palermitano a Daisaku Ikeda, già cittadino onorario della
città dal 2001.

Palermo è la seconda città italiana in cui viene presentato l’appello
Esquivel – Ikeda, dopo Roma dove c’è stato il lancio internazionale
alla Sala Stampa Estera e un incontro all’ex dogana con circa mille
giovani di diverse fedi religiose, alla presenza di Adolfo Pérez
Esquivel e del Vice Presidente della Soka Gakkai Internazionale
Hiromasa Ikeda.

“Bisogna lavorare - si raccomanda nell'appello - per sostenere
l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite che
punta a “trasformare il nostro mondo”. Per cooperare all’obiettivo di
sradicare la povertà dal nostro pianeta, dobbiamo superare le
differenze tra paesi, etnie, religioni e culture”.

“Noi due abbiamo vissuto le tempeste delle guerre – scrivono i due
leader– e le violenze del XX secolo. Sentiamo quindi il bisogno di
avvicinarci ai giovani del XXI secolo per affidargli il compito di
tenere in alto la fiaccola dell’amicizia, di sostenere con coraggio
l’unità nella differenza e incoraggiare la solidarietà tra i popoli.

Noi, Adolfo Pérez Esquivel e Daisaku Ikeda, riteniamo che, per le
società contemporanee e future, sarà estremamente importante che i
giovani si uniscano ed assumano l’impegno, insieme ai popoli, di
difendere la dignità della vita, di combattere le ingiustizie, di
condividere il cibo che nutre il corpo e lo spirito e la libertà, per
inaugurare una nuova alba di speranza”.

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce coloro che in Italia
seguono e praticano il Buddismo insegnato da Nichiren Daishonin,
maestro giapponese del 13esimo secolo, diffuso dalla Soka Gakkai e
riconosciuto dallo Stato Italiano con l’Intesa approvata dal
Parlamento il 14 giugno 2016 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nr.
164 il 15 luglio 2016, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma,
della Costituzione.

In Sicilia si contano circa 3000 fedeli.

https://www.sgi-italia.org/istitutobuddistaitalianosokagakkai/

Ufficio stampa Soka Gakkai Sicilia
338 3153929
333 7401795

Fabio Citrano
Ufficio Stampa
Comune di Palermo

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "stampacomunepalermo" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a [hidden email].
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

20181122_120908.jpg (2M) Download Attachment