Si è svolto ieri pomeriggio, pressi i locali del Castello di Maredolce
, un incontro per fare il punto sullo stato di recupero del Castello
stesso e del Parco della Favara, sottratti, talvolta con demolizioni
di manufatti abusivi destinati ad attività illecite, ad un lungo
periodo di abbandono.
Presenti il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, l’Assessore comunale
alla Cultura Andrea Cusumano, l’Assessore Regionale ai Beni Culturali
Sebastiano Tusa, il Soprintendente ai Beni Culturali Lina Bellanca, il
Prof.Marco Tamaro della Fondazione Benetton (che ha contribuito al
restauro del Castello), Aurelio Angelini, Direttore della Fondazione
Patrimonio Unesco Sicilia, Mimmo Ortolano e Giusi Scafidi in
rappresentanza dell’Associazione Maredolce ed il Prof.Giuseppe
Barbera, Direttore del Dipartimento di Colture Arboree dell'Università
degli Studi di Palermo.
Durante l’incontro è stata sottolineata la collaborazione fra tutte le
istituzioni, cittadini del quartiere ed operatori economici e discussa
la possibilità di nuovi progetti forme di apertura e fruibilità del
sito per il quale si intende chiedere la inserzione nell’elenco Unesco
dei monumenti del circuito di Palermo araba normanna, iscritto nella
lista del Patrimonio Mondiale nel 2015.
"Un importante momento di confronto e verifica tra le istituzioni e il
quartiere - ha sottolineato il Sindaco - perché Maredolce possa
tornare ad essere un luogo di aggregazione e socialità, un motore
dello sviluppo di Brancaccio e della Costa Sud nella chiave della
valorizzazione del patrimonio culturale e storico che è il cuore del
quartiere".
Giovanni Gaudesi
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "stampacomunepalermo" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a
[hidden email].
Per ulteriori opzioni, visita
https://groups.google.com/d/optout.