[Comune Palermo] ALBERGHERIA. Lunedì e martedì il workshop sul storie, risorse e proposte per il mercato.

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
WORKSHOP "L’ALBERGHERIA
IL QUARTIERE-MERCATO: STORIE RISORSE PROPOSTE"
Giorno 8 ottobre dalle ore 15.30 alle 19.30
Giorno 9 ottobre, dalle ore 11.30 alle 17.30
Ex Cinema Edison, Piazza Napoleone Colajanni

Due giorni di workshop sul tema dei mercati informali, terza fase del
percorso di formalizzazione del Mercato dell’Albergheria.
Tavoli di lavoro con: Ilda Curti (esperta di progettazione e
innovazione urbana, già assessore alla rigenerazione urbana e
integrazione del Comune di Torino), Dott. Nicola Teresi
(rappresentante di Emmaus), Salvatore Impieri (presidente Baloon di
Torino), Adam Erik Ardvidsson (professore di sociologia dei processi
culturali e comunicativi, Dipartimento di Scienze sociali
dell'Università Federico II di Napoli)  e Francesco Montagnani
(Ricercatore, Dipartimento di antropologia sociale dell'Università di
Manchester), Clelia Bartoli (Docente di Deontologia, Sociologia e
Critica del Diritto del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università
degli Studi di Palermo).

PROGRAMMA COMPLETO disponibile su http://bit.ly/2zMjO34

La sintesi delle due giornate di lavoro e le proposte operative
verranno discusse  da Leoluca Orlando (Sindaco di Palermo) e Giuseppe
Mattina (Assessore Cittadinanza Solidale, Comune di Palermo)
____
Le linee guida del percorso definite dal Tavolo Tecnico sono:
- Il mercato rappresenta un “ammortizzatore sociale” fondamentale per
venditori e compratori;
- Il mercato rappresenta una opportunità economica per il quartiere,
sia dal punto di visto commerciale che attrattivo;
- Il mercato deve essere gestito in compartecipazione da tutti i
soggetti presenti: venditori, residenti e Amministrazione Comunale;
- Il mercato rappresenta una opportunità ecologica per la città,
secondo i principi del riciclo e del riuso;
- Il percorso di formalizzazione deve garantire il più alto livello di
dignità personale per tutti coloro che ne sono protagonisti:
venditori, compratori, residenti, e operatori di qualunque natura;
- Il percorso deve garantire il più alto livello d’integrazione tra le culture;
- Il percorso deve garantire il ristabilirsi di un rapporto pacifico e
prolifico secondo i principi di legalità e collaborazione;
- Il percorso deve essere una esperienza di cittadinanza attiva,
promuovendo l’avvio di attività associative.

-------------
Fabio Citrano
Ufficio stampa
Comune di Palermo

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "stampacomunepalermo" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a [hidden email].
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

ballaro.jpg (412K) Download Attachment